Le email di phishing erano facili da individuare: grammatica scadente, link sospetti e “principi” che chiedevano soldi. Non più. Nel 2025, il **phishing potenziato dall’IA** usa l’apprendimento automatico per creare messaggi personalizzati e impeccabili che imitano il tuo capo, la tua banca o il tuo migliore amico. Queste truffe analizzano i tuoi social media, email e persino i tuoi schemi vocali (grazie, deepfake) per ingannarti e farti cliccare. Per difenderti, **controlla i dettagli del mittente**—passa il mouse sugli indirizzi email per individuare i falsi. Usa **filtri potenziati dall’IA** per bloccare le minacce prima che arrivino nella tua casella. Soprattutto, **fermati prima di agire**—se è urgente e inaspettato, verifica tramite un altro canale (chiama, non cliccare!). L’anno scorso, il phishing con IA è costato alle aziende 2,7 miliardi di dollari, secondo l’FBI. Non essere la prossima vittima—rimani vigile e scettico.